Luoghi d’interesse

Chiesa di San Giacomo
La chiesa di san Giacomo viene citata per la prima volta nel XIV secolo con il titolo di “Santa Maria Assunta”. Nel 1325 l’arciprete e i chierici pagarono 18 tarì di decime.[8] Nel 1656, a seguito dello spopolamento di Puglianello, le sue rendite furono aggregate alla Cattedrale di Cerreto Sannita. Venne ricostruita dopo il terremoto del 5 giugno 1688 e vi fu portato il culto di San Giacomo che fino ad allora era venerato in una chiesetta crollata. Più recentemente, nel 1966, è stata interamente ricostruita in forme moderne.

Architetture civili
Nel centro del piccolo borgo è sito l’antico Castello dei baroni di Puglianello, oggetto nel tempo di diverse ristrutturazioni e attualmente suddiviso in più unità abitative. La pianta è rettangolare, quasi quadrata e ad ognuno dei quattro angoli sono site delle torri cilindriche aventi delle scarpate fino al cornicione. Esso è costruito in tufo giallo, materiale di cui è ricca la zona e possiede un antico porticato nel cortile interno.

torna all'inizio del contenuto